
VORREI MA NON POSTO di J-AX & Fedez

Modernissima canzone scritta da J-AX in collaborazione con Fedez, che fa risaltare il lato negativo ed ossessivo che emerge in certi Social dove, come afferma anche una strofa, ogni ricordo è più importante condividerlo che viverlo. Infatti, la moda del selfie è diventata una necessità, quasi una malattia, per non parlare della condivisione di ogni minima cosa, da quello che stiamo facendo o dove stiamo andando, come una specie di maniacale telecronaca in diretta della nostra vita.
Certo non è sbagliato intensificare la comunicazione, d’altronde è proprio il lato positivo dei Social Network che ci permettono di stare in contatto con chiunque ed ovunque, però ogni cosa dev’essere presa con moderazione, proprio per non trasformarsi in un’ossessione e scatenare dunque comportamenti ossessivo-compulsivi. Sono le prime avvisaglie per i disturbi mentali.
Questa, in pratica, sarebbe una parodia su uno dei nostri Social più amati, Facebook, eppure, a dispetto della sua parvenza un po’ frivola e superficiale, racchiude un messaggio intelligente e costruttivo, per chi lo sa raccogliere. In particolare, ci offre un ottimo punto di riflessione quando parla dell’esempio che in futuro daremo ai nostri figli: cosa gli diremo con tutte le prove che abbiamo lasciato su Facebook, quando sarà il momento di educarli, di insegnargli a comportarsi in un certo modo? Insomma, pare proprio che sia un’arma a doppio taglio, e non solo per il nostro ruolo di genitori ma anche per le nostre relazioni.
Il brano è stato prodotto nel 2016 da questi due artisti che, a parte la sintonia musicale che li avvicina, sullo stile e i contenuti, hanno fondato una casa discografica per pubblicare liberamente i loro pezzi senza imposizioni di vario genere. Il loro stile musicale, infatti, che sarebbe il rap, è caratterizzato da un vocabolario nato in strada che spesso utilizza una terminologia non proprio raffinata, sfociando a volte nel volgare e in termini decisamente pesanti.
Comunque non è questo il caso, dato che Vorrei ma non posto è invece un brano molto “educato” e pulito, seppur abbastanza commerciale, che presenta fiumi di parole (talvolta incomprensibili) rivolte esclusivamente ad un messaggio, un messaggio che bisognerebbe ascoltare. Purtroppo però, dato appunto il carattere commerciale e lo stile che non tutti apprezzano, la canzone viene sottovalutata, senza essere presa sul serio.


Fonte Video inserito (di proprietà del canale corrispondente): YouTube


Link utili: