
UN MONDO D’AMORE di Gianni Morandi

★ Musica Anni ’60 ★
Un mondo d’amore nacque come inno rispecchiante le tendenze sociali e morali degli anni ’60, sull’amore universale e lo spirito di fratellanza, tuttavia s’incentrava sull’amore puro, come sentimento asessuato, pertanto non includeva quello che veniva denominato “amore libero”, ovvero la tipica promiscuità che esplose in quel periodo, anche se basata sulla purezza dell’amore stesso. Nel brano interpretato da Gianni Morandi ci si riferisce perlopiù alle anime innocenti dei bambini, dei ragazzi, le cosiddette promesse per il futuro.
Pubblicata nel 1967, Un mondo d’amore conquistò immediatamente le classifiche e divenne un pezzo cult che ha viaggiato nel tempo. Ancora oggi, infatti, viene ripreso come inno ed è abbastanza conosciuto, anche tra le nuove generazioni, considerando che è stato più volte ripubblicato dal cantante bolognese in diverse sue raccolte, musicato spesso dal vivo.
Il brano era originariamente incluso nell’album Gianni 4 (1967), il suo quarto album a 33 giri che conteneva anche un altro pezzo diventato poi celebre e rappresentativo di Gianni Morandi, C’era un ragazzo che come me… In quell’anno Morandi fu costretto a partire per il servizio di leva, ma ciò non gli impedì di seguitare la sua scalata al successo, continuando ad essere comunque presente in radio e nelle trasmissioni televisive.
Un mondo d’amore ad esempio fu presa come sigla nella trasmissione RAI dal nome “Giovani”, ed un altro paio dei suoi brani fu associato ad altrettanti programmi, sempre come sigle, come “Partitissima”, trasmissione legata alla Lotteria Nazionale, e “Settevoci”, un varietà condotto da Pippo Baudo. Queste canzoni, però, non ebbero vita lunga nel tempo, almeno non come Un mondo d’amore.
Un mondo d’amore è una canzone pura, come l’argomento che tratta, ma è anche un messaggio per portare rispetto alle diversità, sia fisiche che caratteriali, in pratica di fratellanza fondata sull’uguaglianza sociale. Una sorta di memorandum per rispettare il lato civico della vita. Ma, più di tutto, dedicarsi all’amore e creare le basi per un futuro migliore.


Fonte Video inserito (di proprietà del canale corrispondente): YouTube


Link utili: