
THE FINAL COUNTDOWN degli Europe

Brano piuttosto esteso, The final countdown (1986) è il pezzo più celebre degli Europe, un gruppo svedese che nacque negli anni ’80 e suonava musica rock (elettronica), heavy metal e pop metal, talvolta proiettata sull’hard, suoni potenti ed estremamente acustici, un genere che in quegli anni veniva molto apprezzato. Rimasero insieme fino al 1992, poi si sciolsero ma si riunirono nel 2003, dopo che furono invitati ad incidere una versione speciale del brano per il conteggio finale del ventesimo secolo, nel capodanno del 1999.
Così, uscì The final countdown 2000, che fu cantata dalla band nella notte di capodanno, riunendosi in un concerto a Stoccolma. Si presentarono sul palco quindici minuti prima della mezzanotte, in diretta televisiva, e l’eccitazione del momento li convinse a riunirsi, realizzando prima un box set dei loro successi (CD e DVD) per il loro ventesimo anniversario, Rock the night, e in seguito riprendendo la loro attività, con però l’assenza di uno dei componenti originari, impegnato in altri progetti da solista (Kee Marcello).
Nel 2004 si presentarono con il loro nuovo album, Start from the dark, con il solito genere hard di chitarre acustiche, stavolta piuttosto pesante, a tal punto che alcuni fan restarono delusi, aspettandosi un sound simile a quello di The final countdown. Ma Joey Tempest, leader vocale ed autore dei testi, precisò che la loro maturità musicale li aveva orientati a rinnovarsi, ad imboccare una strada musicale che avevano sempre desiderato, meno commerciale e più artistica.
The final countdown in effetti, benché fosse un pezzo di rock duro decisamente elettronico, era abbastanza commerciale, ed è per questo che coinvolse un pubblico vastissimo, vendendo oltre 10 milioni di copie in tutto il mondo. In realtà, l’intero gruppo era alquanto dubbioso, sentendo per la prima volta la base: pensavano che non fosse proprio l’ideale, eppure la usarono lo stesso per la canzone e fu una decisione coraggiosa che li ripagò con una popolarità incalcolabile, anche per il carattere popolare che l’ha introdotta quasi in ogni settore.
Il testo era ispirato ad un brano di David Bowie, ed è di ambientazione fantascientifica, ovvero parla di un gruppo di astronauti che stanno per essere lanciati nello Spazio, direzione pianeta Venere. Il momento è il conto alla rovescia finale, che li lascia eccitati e tormentati al tempo stesso, dato il lungo viaggio che stanno per affrontare, il quale li riporterà moltissimo tempo dopo sulla Terra, e non sanno cosa ci ritroveranno, il giorno in cui torneranno.


Fonte Video inserito (di proprietà del canale corrispondente): YouTube


Link utili: