
QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO di Fiorella Mannoia

Sono tante le cose che le donne non dicono, ma molto spesso le parole volano al vento, certe parole non vengono comprese, talvolta bistrattate, ritenute sciocche, superficiali o al contrario troppo labirintiche e complicate, tanto che arriva, prima o poi, il momento in cui tace. E quando una donna tace, significa che è finita.
Scritta da Enrico Ruggeri e cantata da Fiorella Mannoia, che l’ha interpretata veramente ad hoc, Quello che le donne che non dicono è stata pubblicata nel 1987, quando partecipò al Festival di Sanremo e vinse il Premio della Critica. Fu inclusa nel suo album Canzoni per parlare, il quale non fu pubblicato soltanto in Italia ma anche in Austria, mentre nel 2001 fu subito reso disponibile per il download digitale, appena uscì questo nuovo metodo per vendere dischi.
La maggior parte delle canzoni contenute nell’album fu scritta da Enrico Ruggeri, ma compaiono altri grandi cantautori come Cocciante e Ivano Fossati, che le scrisse un altro brano molto celebre, Le notti di maggio. Quello che le donne che non dicono può essere considerato uno dei suoi pezzi più famosi e rappresentativi, che l’ha fatta conoscere anche all’estero.
In realtà, la canzone fu originariamente destinata ad essere modificata per essere cantata dal punto di vista maschile, e quindi da un uomo, ma Enrico Ruggeri alla fine decise di lasciarla così e di farla cantare da una donna, dato che si ritrovò molto soddisfatto del risultato. E sicuramente non sbagliò, anche considerando la magnifica interpretazione, e non soltanto i risultati a livello di vendite.
Il brano infatti negli anni ha continuato ad avere un enorme successo, diventando colonna sonora per film, presente in sigle e spot pubblicitari, e inoltre nel 2011 ha vinto il Disco d’Oro per le maggiori vendite online, ben 24 anni dopo la sua uscita. Anche le cover non sono mancate, lo stesso Ruggeri l’ha reinterpretata per includerla in un paio dei suoi album dal vivo, mentre la Mannoia l’ha ricantata in duetto con altre donne celebri, come Laura Pausini e Paola Turci.


Fonte Video inserito (di proprietà del canale corrispondente): YouTube


Link utili: