
QUARANTAQUATTRO GATTI del Piccolo Coro dell’Antoniano

La canzone Quarantaquattro gatti partecipò alla decima edizione dello Zecchino d’Oro (1968), e l’interprete fu una bambina di quattro anni e mezzo, Barbara Ferigo, che vinse questa edizione. Qui la troviamo in versione cartone animato, cantata dal Piccolo Coro dell’Antoniano, e fa parte proprio di una serie chiamata “I Cartoni dello Zecchino d’Oro”, suddivisi in volumi che racchiudono tutte le canzoni dello Zecchino d’Oro: sono state simpaticamente trasformate in cartoni animati per i bambini, per ricordare questa magnifica manifestazione che fa tenerezza al solo guardarla, ed infonde grande gioia a tutti.
Lo Zecchino d’Oro è tuttora in auge, è un festival internazionale ideato da Cino Tortorella nel 1959 e realizzato dalla Fondazione L’Antoniano di Bologna. Viene trasmesso tutti gli anni sotto forma di programma televisivo in Eurovisione, raggiungendo un pubblico di quasi 150 milioni di telespettatori.
Ogni anno decine di bambini (per la precisione quattordici) vi partecipano e cantano canzoncine ad essi assegnati, giacché non è una manifestazione che premia il bambino, e dunque l’interpretazione, bensì premia esclusivamente la canzone, quindi il testo e l’autore e/o compositore, che vengono selezionati in base ad un bando di concorso annuale.
Una bimba diventata famosa, e che ha fatto carriera grazie allo Zecchino d’Oro è Cristina D’Avena, diventata la regina dei cartoni animati, ed è addirittura conosciuta in tutto il mondo. Tuttavia è una delle poche, se non l’unica, che crescendo ha mantenuto l’amore per le canzoni per bambini, tanto da farne diventare una professione molto redditizia.
L’età dei bambini è compresa tra i 3 e gli 11 anni, ed ogni canzone dello Zecchino d’Oro ha la sua “utilità”, include un messaggio per l’infanzia (e non solo), e diventa un prezioso tesoro per la cultura del nostro paese. Ad esempio, se La vecchia fattoria insegnava ai bambini i versi degli animali, questa filastrocca intendeva insegnare la matematica giocando, e cantando, ed è diventata talmente famosa da entrare nella cultura popolare, cantata da grandi e piccini, dato che è sempre e comunque portatrice di un sorriso.


Fonte Video inserito (di proprietà del canale corrispondente): YouTube


Link utili: