
LA SOLITUDINE di Laura Pausini con Lara Fabian

Duetto d’eccezione per questo brano di Laura Pausini che uscì nel 1993, il suo singolo di debutto che fu tratto dall’album omonimo della cantante. La solitudine vinse il Festival di Sanremo di quell’anno, nella sezione Nuove Proposte, e bastò poco che si fece conoscere a livello europeo, specialmente in Francia, Belgio e Paesi Bassi dove ha vinto il Disco di Platino, conducendo l’artista ad inciderne una versione in lingua spagnola, La soledad, che le diede popolarità anche in America Latina.
Un paio d’anni dopo, Laura Pausini decise di farne anche una versione inglese, non solo per il successo ottenuto ma soprattutto perché l’artista era particolarmente legata al pezzo, a tal punto che è diventato uno dei suoi più rappresentativi. La strofa poi, Marco se n’è andato e non ritorna più è popolarmente entrata nei modi di dire italiani, specialmente tra i giovani.
Pur non essendo stato scritto dalla Pausini, il testo è estremamente autobiografico, tutto è uguale alla sua vita di quando andava a scuola, anche Marco, che era il suo fidanzatino dell’epoca. In sostanza racconta il difficile distacco dopo la separazione dei due ragazzi, che ad un certo momento non vivono più nella stessa città, per via del trasferimento di un genitore dei due che si ritrova costretto a traslocare per lavoro.
Canzone di debutto della cantante, dicevamo prima, eppure il grado di difficoltà dell’interpretazione canora era notevole, poiché i toni oscillano dall’alto verso il basso continuamente, pertanto bisogna riconoscere un particolare merito a quella che, nel 1993, era praticamente una principiante. Peraltro l’interpretazione fu ottima, senza nemmeno una sbavatura, e forse questo contribuì al suo trionfo sanremese.
Entrata nel repertorio ufficiale della cantante, Laura Pausini canta La solitudine in ogni suo concerto, non disdegnando di condividerla con altre splendide voci, proprio come quella di Lara Fabian, cantautrice canadese doc, oltre che cederne i diritti per l’infinità di cover realizzate. La nuova versione del 2013, per giunta, i cui arrangiamenti sono stati curati da Ennio Morricone, le ha concesso di vincere ai Music Awards del 2014.


Fonte Video inserito (di proprietà del canale corrispondente): YouTube


Link utili: