
I DON’T WANT TO MISS A THING degli Aerosmith ★ Film: ARMAGEDDON (1998)

Film fantascientifico che parlava di un’apocalisse provocata dalla caduta di un asteroide sulla Terra, “Armageddon” uscì nelle sale cinematografiche nel 1998, insieme a questo bellissimo pezzo degli Aerosmith, il quale gli fece da colonna sonora. Non è nota la motivazione per cui la scelta ricadde su questo gruppo di origine statunitense, un gruppo nato negli anni ’70 che suonava un genere decisamente poco melodico, incentrandosi sull’hard e metal rock, sfociando spesso e volentieri nello stile punk.
Originariamente, infatti, il brano era stato scritto per essere interpretato da Celine Dion, un’artista dal genere sicuramente antitetico, anche con un‘impostazione vocale differente e dall’interpretazione più soave e delicata, essendo in sostanza femminile. Ad ogni modo la scelta non è da screditare, in quanto seppur nella sua diversità l’interpretazione degli Aerosmith fu eccellente, e la canzone è diventata una delle più belle ballate romantiche del secolo.
Peraltro, con questo brano gli Aerosmith si assicurarono una nuova fetta di pubblico, composta ovvero da coloro che in genere non apprezzano il rock duro ed eccessivamente acustico, orientandosi sul pop, anche se talvolta un po’ rock. Nel loro genere, comunque, sono pressoché idolatrati dagli amanti di questo stile musicale, infatti hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, Dischi di Platino e Dischi d’Oro per le vendite e premi importanti come il Grammy Award, che in pratica sarebbe una specie di Oscar per la Musica.
Con I don’t want to miss a thing ricevettero una nomination agli Oscar come miglior canzone, quindi alla fine nulla da togliere alla loro interpretazione, che fu comunque ben apprezzata. Purtroppo però non lo vinsero, essendo stato preferito il brano When you believe, ossia la colonna sonora del film d’animazione “Il principe d’Egitto” (DreamWorks Animation).
Molto popolare era anche il videoclip, che era ambientato nello Spazio, tra le stelle, in una sorta di stazione spaziale, e che in qualche modo riprendeva la tematica del film, attraverso alcune scene inserite della pellicola. Forse l’unico ad abbinarsi poco era proprio il testo della canzone, che consiste in una specie di invocazione amorosa in cui il protagonista manifesta la sua paura di perdere qualcosa di prezioso, la persona che ama terribilmente, non accennando alla questione che il possibile motivo della separazione è la distruzione del mondo.


Fonte Video inserito (di proprietà del canale corrispondente): YouTube


Link utili: