Dieta DUKAN, la torta ricotta e cioccolato superdietetica che la vostra bilancia adorerà
Vivere senza dolci sembra una condanna a morte, e non solo per chi ha qualche problema di peso ma anche per chi ha problemi di salute, in quanto contengono anche i grassi, ed è peggio ancora se si soffre di glicemia alta, il che può portare facilmente al diabete. Tuttavia, al giorno d’oggi esistono diverse ricette create appositamente per chi ha problemi di peso o di glicemia, e rientrano in programmi dietetici a tutti gli effetti, regimi alimentari ipocalorici che controllano la stabilità dei valori dell’organismo. Uno di questi, è la Dieta Dukan.
Non sono dolci per dimagrire, ma quantomeno non fanno ingrassare, ovviamente sempre tenendo conto delle quantità, altrimenti non si risolve il problema. La particolarità di queste ricette è che utilizzano gli aromi al posto degli ingredienti pienamente calorici, come ad esempio il burro e la vaniglia, quelli che tra l’altro vengono utilizzati in questa ricetta.
Oltre agli aromi, viene utilizzato cioccolato fondente al 70%, dunque non tanto calorico, il latte scremato e il dolcificante, tutti ingredienti che limitano di molto l’apporto calorico. Il cioccolato al latte è da evitare, sarà buonissimo ma è proprio quello che fa più ingrassare.
Gli ingredienti che occorrono per questa torta dietetica sono:
○ 250 gr. di ricotta setacciata
○ 3 uova da montare insieme al tuorlo
○ 75 gr. di latte scremato in polvere (anche liquido)
○ 4 gr. di farina di guar
○ 40 gr. di amido di mais
○ 25 gr. di glutine se non si è intolleranti
○ 1 bustina di lievito
○ aroma al burro e alla vaniglia
○ dolcificante liquido
○ cioccolato fondente tagliato a tocchetti
L’impasto va fatto cominciando dalle uova montate con i tuorli, aggiungendo man mano gli altri ingredienti, non è necessario seguire un ordine ben preciso. Tuttavia è consigliabile aggiungere inizialmente gli aromi e il dolcificante, che devono essere in forma liquida, proprio per amalgamarsi bene con l’impasto e distribuire tutto il sapore nell’impasto stesso.
Al termine, quando è ben amalgamato si versa l’impasto in una terrina da infornare a 160° per circa 50 minuti. La torta dovrà essere lasciata raffreddare e conservata in frigo, qualora non venisse consumata subito. Infatti si può anche mangiarla a colazione, come dessert o come snack a merenda, preferibilmente evitando le ore serali.

Crediti » Video inseriti (di proprietà dei canali corrispondenti): YouTube ○ Testi originali: Fitness Fun©
