
IL CIELO di Renato Zero

Renato Zero, cantante e voce narrante, poeta e cantore, è uno degli artisti che hanno dato spessore alla Musica Italiana, qualitativo spessore. Eppure la sua arte non si ferma a quella strettamente canora, bensì avvolge e tocca altri settori adiacenti, come il ballo, la recitazione, la produzione discografica, senza contare le sue incredibili e versatili qualità di showman che lo hanno condotto decisamente lontano.
Le canzoni di Renato Zero che sono opere d’arte non si possono contare, e neanche si può sostenere che una sia più bella dell’altra, perché Il Sorcino (o “Re dei Sorcini”), così viene affettuosamente chiamato dai suoi affezionatissimi fan, è una fonte inesauribile di creatività e bellezza, di torrenziale poesia. Perciò, non si potrebbe effettuare una selezione dei suoi brani, ma soltanto prenderne uno ed ascoltarlo, giacché sarà sempre emozionante e suggestivo, come la sua voce e la sentita interpretazione che lo contraddistingue in ogni sua canzone che così diventa poesia.
Renato Zero iniziò ad incidere dischi nel lontano 1967 ma non ha mai perso colpi, anzi è andato sempre in salita, da quando fu notato da Don Lurio che lo scritturò per far parte del corpo di ballo che avrebbe affiancato la pepatissima Rita Pavone. Infatti, tecnicamente iniziò molto tempo prima, organizzando piccoli spettacoli nei locali romani, tuttavia veniva spesso denigrato, in quanto le sue esibizioni consistevano in performance con travestimenti, una sua particolarità che è rimasta tuttora anche se in stile più soft, quindi possiamo affermare che sia stato un precursore della tendenza “Drag Queen”.
Il cielo (1977) è l’emblema della sua filosofia, definita “zeriana”, è un infinito insieme di concetti filosofici legati da un filo poetico che si snoda attraverso concise strofe e musicalità, un testo che non può essere logicamente seguito, né inteso, può essere solo “sentito”.
Il brano fa parte dell’album Zerofobia, titolo assai significativo, per chi sa leggere oltre, un album che sancì il suo successo, il quale giunse fino in America Latina, o con più precisione in Argentina e Brasile. La rivista Rolling Stone ha posizionato Il cielo al 35esimo posto, nella sua classifica dei brani più belli di sempre.


Fonte Video inserito (di proprietà del canale corrispondente): YouTube


Link utili: