
BIANCO NATALE (White Christmas) cantato da Andrea Bocelli

Bianco Natale è la versione italiana del canto natalizio White Christmas, che fu composto nel 1940 da Irving Berlin, uno dei più importanti compositori del 1900. Il testo in Italiano è di Filippo Bellobuono, in arte Filibello, paroliere e compositore italiano del secolo scorso, ed è stato interpretato da grandi artisti italiani come Peppino Di Capri, Al Bano, Fred Bongusto, Andrea Bocelli (2009), Lara Fabian, Zucchero ed anche Cristina D’Avena, la regina dei cartoni animati.
Irving Berlin, subito dopo averla scritta si sentì in estasi, consapevole di aver scritto una delle migliori canzoni che si potesse scrivere, ne aveva sentore, e fortunatamente ha vissuto abbastanza da poterne assaporare la magia, grazie alla divina interpretazione di sublimi artisti come Frank Sinatra, Elvis Presley, Louis Armstrong, Nat King Cole, Ella Fitzgerald, Dean Martin o Elton John. Ma questi sono soltanto alcuni, perché veramente centinaia sono gli artisti che l’hanno interpretata, ognuno con una propria impronta vocale ed emozionale.
Il brano divenne celebre grazie all’interpretazione di Bing Crosby, nel 1942, attore e cantante statunitense che ebbe l’onore di cantare per la prima volta quello che è diventato il disco più venduto di tutti i tempi, con oltre 50 milioni di copie vendute in ogni parte del mondo, non andando mai fuori produzione. La canzone fu presentata come colonna sonora al film “La taverna dell’allegria” (1942), interpretato da Crosby e Fred Astaire, e ricevette l’Oscar come miglior canzone dell’anno e il Grammy Award.
Da quel momento, ogni Natale il brano salta in cima alle classifiche mondiali, con le varie versioni internazionali tradotte, anche se in Italia fu inizialmente censurata dal regime fascista. Da noi, Bianco Natale arrivò dopo la Seconda Guerra Mondiale, nel dopoguerra.
La canzone fu in seguito migliorata, con una nuova edizione nel 1947, ed è la versione ad oggi più conosciuta, che venne reinterpretata da Bing Crosby anche in un musical del 1954, dall’omonimo titolo. Bing Crosby, grazie a questo incomparabile successo, divenne a tutti gli effetti anche un cantante pop natalizio, riproponendo i migliori brani natalizi delle varie culture, come Silent night.


Fonte Video inserito (di proprietà del canale corrispondente): YouTube


Link utili: