
AMAZING GRACE, l’Inno Cristiano cantato da Andrea Bocelli che ha commosso il Papa

“Grazia meravigliosa”, indica il titolo di questo canto tradizionalmente natalizio che rappresenta uno dei maggiori inni cristiani. Infatti, viene spesso cantato durante le celebrazioni religiose, sin dal 1700, anche perché riporta numerosi riferimenti biblici, benché sia un canto di origine anglosassone, più precisamente irlandese, secondo le fonti storiche a disposizione.
Amazing grace compare la prima volta in una raccolta di canti popolari del Nuovo Mondo, nel 1831, quando fu ufficializzato, ma la sua composizione è attribuita a John Newton, capitano di una nave settecentesca che deportava schiavi, tra l’Inghilterra e l’Africa fino alle Americhe, finché non si convertì al Cristianesimo. Newton abbandonò l’infima professione e divenne pastore anglicano, secondo la religione nata sotto il dominio di Enrico VIII, il quale si separò dalla Chiesa di Roma perché il Papa non gli permetteva di divorziare dalla moglie per contrarre di nuovo matrimonio con Anna Bolena.
Comunque sempre di base cristiana, la nuova religione di Newton lo condusse a cambiare totalmente vita, diventando perfino un accanito sostenitore dell’abolizione della schiavitù, e in questo ambito scrisse numerose composizioni, in special modo inni cristiani. La sua composizione più famosa è proprio Amazing grace.
Amazing grace è un canto di pace ed armonia, e in una celebrazione di unione e spiritualità, alla presenza del Papa anche Andrea Bocelli ha dato il suo contributo con le sue divine qualità canore, dando come sempre spazio al sogno e alla magia, all’amore trasmesso con una semplice voce ma tanto sentimento e devozione. Altri grandi artisti lo hanno accompagnato, facendo sì che questo brano sia diventato letteralmente divino, in questa 38esima Convocazione Nazionale del Rinnovamento nello Spirito svoltasi a Roma.
Essendo un brano storico e di importante valenza religiosa, non sono mancate le cosiddette cover, anche rielaborate con testi similari e titoli differenti, sia in Italia (dove ricordiamo i Ricchi e Poveri con Amici miei, nel 1971) che nel mondo. Una delle versioni più famose è quella di Elvis Presley, ma vengono ricordate anche le versioni classiche dei tenori Domingo e Carreras, e la versione celtica della band femminile Celtic Woman, decisamente suggestiva e richiamante le antiche radici del canto stesso.


Fonte Video inserito (di proprietà del canale corrispondente): YouTube


Link utili: