
ADESTE FIDELES (Canto Religioso di Natale), canta Andrea Bocelli

Adeste fideles è un antico canto natalizio in lingua latina, di cui non si conosce ancora l’effettivo autore. La prima documentazione riguardo a questo canto cattolico risale alla metà del ‘700, grazie a colui che la trascrisse su spartito, John Francis Wade, compositore inglese che aveva una profonda fede cattolica. Ad oggi, dunque, è l’unico autore riconosciuto del canto, avendolo pubblicato nella sua opera Cantus diversi nel 1751, dove incluse altre sue composizioni musicali religiose.
Nonostante il canto religioso ufficiale sia quello in Latino, ne esiste anche una versione inglese dal titolo O come all ye faithful, che fu ripresa da un sacerdote inglese un secolo più tardi, il quale si era convertito al Cristianesimo e ne compose una versione personale, benché abbastanza fedele all’originale. Non è l’unico, poiché nei secoli il canto è stato soggetto a vari riadattamenti, soprattutto sonori che lo hanno musicalmente migliorato.
Il testo del canto, per fare una traduzione sommaria dell’originale, invita i Fedeli a seguire l’Angelo fino a Betlemme, nella grotta dove brilla la luce del mondo, dove nasce Gesù Bambino, il Cristo Salvatore. Invita ad adorarlo, a farsi guidare dalla Fede che illumina il cammino fino a Betlemme, dove il Signore, Re dell’Universo, si è fatto bambino sulla Terra.
La versione inglese è più o meno simile ma non è fedelmente tradotta, infatti differisce in alcune strofe, anche se sostanzialmente il tema è lo stesso, parla della nascita del Re degli Angeli e rende gloria a Dio. Quindi entrambe le versioni, seppur riferite alla nascita di Gesù, più che rappresentare un canto natalizio rappresentano perlopiù un canto religioso che non viene cantato soltanto a Natale, nel mondo ecclesiastico.
Ai giorni nostri è stato comunque ripreso in tale ambito, numerosi artisti del panorama musicale mondiale l’hanno interpretata in occasione del Natale. Le versioni più belle è suggestive, sono però quelle di Enya, delle Celtic Woman (Musica Celtica) e Andrea Bocelli.


Fonte Video inserito (di proprietà del canale corrispondente): YouTube


Link utili: