
AVE MARIA (Franz Schubert) di Andrea Bocelli

Nell’interpretazione di Ave Maria, solo un altro può essere all’altezza di Andrea Bocelli, ovvero il grande Luciano Pavarotti che ne fece il simbolo della Musica Classica “canora”.
Andrea Bocelli è forse uno dei pochi che possa interpretare questo secolare brano con un effetto portentoso, con tutta la passione, e l’emozione gridata dal grande compositore classico Franz Schubert. Ma non è stato comunque l’unico, a dare valore all’opera, dato che innumerevoli sono i grandi artisti che l’hanno interpretata, da Stevie Wonder a Frank Sinatra, ed altri lirici come José Carreras.
Erroneamente, si attribuisce l’ode alla Vergine Maria in senso cattolico, mentre invece la protagonista dell’opera fu ispirata ad una donna che si chiama Ellen Douglas, un personaggio del poema epico scozzese “The Lady of the Lake” di Walter Scott. Pare che questa Ave Maria fosse stata scritta per un’amante di Schubert (c’è chi dice fosse una contessa e chi invece una prostituta), e non come dedica alla madre di Gesù, infatti nelle celebrazioni religiose cristiane non viene ammessa, non essendo di base un brano di origine liturgica, anzi è prevalentemente pagano.
Nell’opera, che fu composta nel 1825, il brano è cantato dalla protagonista, Ellen appunto, che rivolge una preghiera per invocare l’aiuto della Madonna, nel suo momento di esilio in una grotta. Tuttavia non è propriamente una preghiera bensì un canto, un’ode appunto, che nella versione originale tedesca era ben diversa da quella cantata in latino che, ad oggi, viene interpretata sulle note di Schubert. Inoltre, il vero titolo dell’opera non è Ave Maria, bensì Ellens dritter Gesang (Terza canzone di Ellen), ma con il tempo ne è stato modificato il nome, sicuramente per renderlo più suggestivo e riconoscibile.
Qui lo ascoltiamo dal vivo, in un concerto indimenticabile svoltosi a Roma, con la musica dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese dell’Aquila, che non ha smesso di calcare le scene nonostante il terremoto del 2009 ne abbia distrutto il Conservatorio, la loro casa.


Fonte Video inserito (di proprietà del canale corrispondente): YouTube


Link utili: