
QUEL POSTO CHE NON C’È dei Negramaro

Quel posto che non c’è è un poetico brano del gruppo Negramaro, pubblicato nel 2007 insieme all’album di cui faceva parte, La finestra. In verità, non è la canzone più nota dell’album, anzi ce ne sono altre di molto più celebri, come Parlami d’amore che vinse il Festivalbar del 2007 e fu uno dei brani più scaricati in Italia, oppure il pezzo Cade la pioggia, il quale fu prodotto in collaborazione con Jovanotti.
Non furono gli unici successi di quel loro quarto album, infatti esso ricevette il Disco di Diamante per quasi 650 mila copie vendute, e dominò le classifiche italiane per parecchio tempo (più di novanta settimane). In concomitanza, i Negramaro fecero partire il loro tour estivo in tutta l’Italia, mentre in autunno si trasferirono a teatro.
Posponendo successi e ascolti, o preferenze, Quel posto che non c’è non può essere ritenuto da meno degli altri brani presenti nell’album, anzi forse può essere considerato uno dei più belli, soprattutto magico, ideale, uno sprazzo di magia in una realtà comune dove nasce l’amore. Quel posto che non c’è è quel luogo ideale dove sono contenute tutte le sensazioni ed emozioni che si provano quando ci si innamora, una specie di Terra di Mezzo, magica… dove tutto è ancora incerto e in bilico, giacché ancora amore vero non è.
La persona di cui ci stiamo innamorando, con cui condividiamo queste sensazioni non è del tutto conosciuta, e in questo spazio ideale si sperimentano emozioni e situazioni nuove. Sempre che uno dei due non si tiri indietro, come si accenna nella canzone, dato che la lei in questione fa marcia indietro.
Un vero peccato che il finale non sia da sogno, o quantomeno che non resti in sospeso, proprio per dare la possibilità di sognarci sopra, però come sopraddetto, è sempre un posto che si innesta nella realtà. E la realtà, è molto spesso crudele.


Fonte Video inserito (di proprietà del canale corrispondente): YouTube


Link utili: