
OCCIDENTALI’S KARMA di Francesco Gabbani

Con estrema franchezza, la bellezza di questo pezzo non sta nei testi e nemmeno nelle musiche, quanto piuttosto nell’originalità dell’idea. Frasi e citazioni filosofiche messe alla rinfusa, senza aver particolare nesso tra loro, sembra più un’esternazione commerciale di un’intenzione: quella di colpire, di essere originale. O peggio di ridicolizzare in maniera pienamente denigrante la realtà sociale occidentale, scimmiottando oltretutto quella orientale.
Sulla Critica abbiamo fronti opposti, c’è chi dice che sia addirittura geniale, a tal punto da farlo vincere al Festival di Sanremo (2017), ma fondamentalmente la musica non deve insegnare la Filosofia, a quello ci pensa la Filosofia, insomma bisogna leggere. La musica è molto di più, è un veicolo umano, emozionale, è un’arte dell’anima, deve suscitare e tirar fuori, anche svelare e mostrare, maestra di emozioni e non di citazioni.
A parte ciò, il brano è comunque molto orecchiabile, benché il ritmo alquanto dozzinale, è piacevole da ascoltare e da ballare, infonde allegria, buonumore e soprattutto il sorriso, alla fine la sua parte la fa, dal punto di vista emozionale: regalare un sorriso non è cosa facile. Positività e solarità dell’artista che l’ha scritta e la canta, Francesco Gabbani, vanno poi ad accentuare questa sua dote, tuttavia non tanto da valere la conquista del podio sanremese, non rappresentando la musica d’autore italiana.
Certo è, che Occidentali’s Karma diventerà un tormentone, con la sua scimmia ballerina e le sue massime che a loro volta andranno a “tormentare” la cultura popolare, sempre sperando che vengano prese in modo costruttivo. Dopotutto ogni cosa può essere utile, se la si prende dal verso giusto. Peraltro sono nati diversi balli di gruppo sulla canzone, sull’onda della scimmia che balla, e può essere un buon metodo per divertirsi in compagnia, tenendosi anche in forma.
Francesco Gabbani vinse anche l’anno prima a Sanremo, nella sezione “Nuove proposte” con il brano Amen, ricevendo per giunta il Premio della Critica, però pare che ci fosse stato qualche intoppo tecnico con le votazioni e le stesse sono state ripetute. Nella prima votazione, infatti, il cantautore era stato addirittura eliminato dalla kermesse canora, mentre con la seconda ha nientemeno vinto la sua sezione. Questione di Karma?


Fonte Video inserito (di proprietà del canale corrispondente): YouTube


Link utili: